Pagine

venerdì 22 ottobre 2010

RISO AL POLLO E CURRY

Riso al Pollo e CurryMi piace moltissimo la cucina asiatica, e quindi mi diverto molto creare dei risotti speziati con del curry e della soia. E' anche molto divertente fare questi "risotti", perché è facilissimo e basta aggiungere ciò che ti va al momento! Questo riso ha come base il pollo, la verdura e il curry.
Un consiglio: è sempre meglio se lavi bene il riso in acqua freddissima prima di cuocerlo, perché il riso che acquistiamo è pieno di talco per prevenire l'umidità all'interno della busta. Questo talco non fa di certo bene per l'organismo.

Per fare questo piatto ti serve:
(4 persone)

circa 2 tazze di riso per i risotti o ancora meglio quello asiatico perché è profumatissimo!
circa 250-300 gr. di minestrone surgelato (quello di solo verdure a cubetti)
circa 300 gr. di pollo 
curry
soia
1 dado vegetale
pepe

Preparazione:

Riscalda dell'olio d'oliva in una padella grande. Fai rosolare del curry (abbondante). E' sempre meglio farlo rosolare prima di procedere alla preparazione del risotto, perché il curry, così facendo, rilascia un sapore più forte. Intanto, taglia il pollo a cubetti e aggiungili nella padella dove sta rosolando il curry. Lascia al pollo di rosolare per  un minuto circa e aggiungi il riso. Dopo un altro minuto circa, aggiungi il riso, dell'acqua e metà dado.  Metti sul fuoco vivo e quando il dado si è sciolto assaggia e procedi al condimento della soia. Bisogna stare attenti con il dado perché la soia è salatissima,  per cui è meglio aggiungere il dado a pezzetti man mano che si assaggia. Lascia il tutto cuocersi finché il riso non è morbido e l'acqua si è prosciugata. 

KANELBULLAR- CINNAMON BUNS

Puoi farcire questo pane dolce con la cannella oppure con della nutella e noccioline. La versione più tradizionale e molto svedese è ovviamente quella con la cannella;-)


Per fare questa ricetta hai bisogno di:

50 gr. di lievito (quello fresco)
125 gr.- 150 gr. di burro o margarina
0.5 l. di latte
1/2 cucchiaino di sale
100 gr. di zucchero
1-2 cucchiaini di cardamomo
ca 850 gr. di farina

Farcitura:

burro
cannella zucchero

oppure

nutella
noccioline

Preparazione:

sbriciola il lievito dentro una terrina abbastanza grande. Intanto sciogli il burro in un pentolino e aggiungi il latte riscaldando il tutto fino ad una temperatura di 37 gradi. Fai sciogliere il lievito aggiungendo un po' del composto ottenuto dalla fusione del burro e del latte. Versaci il resto dopo aver fatto sciogliere bene il lievito. Aggiungi il sale, lo zucchero, il cardamomo, e quasi tutta la farina. Metti a parte un po' della farina per quando devi stendere la pasta. Lavora il tutto finché ottieni una pasta liscia e morbida. Lascia lievitare sotto un asciugamano per circa 30 min.
Dopo la lievitazione, lavora la pasta finché diventa morbida e stendi il tutto su un tavolo o un grande tagliere ( non dimenticare metterci un po' di farina prima di stendere la pasta, altrimenti si attacca e si rompe).

Per piccole pagnottine bisogna procedere così:
Dividi la pasta ottenuta in due parti. Ogni parte va stesa sopra la quale va spalmata ad esempio il burro, la cannella e lo zucchero. Dopo di che la pasta va rotolata. Una volta ottenuto il rotolo, bisogna tagliare circa 24 pezzetti che vengono posizionati con la parte tagliata in su su una teglia , ciascuna in una piccola forma di carta . 
Lascia lievitare di nuovo per circa 30 min. Spalmar ogni pezzo con un uovo sbattuto. Cuocere al centro del forno per circa 5 min a 250 gradi.

Per i cornetti:

Dividi la pasta ottenuta in 5 parti. Stendi la pasta in 5 cerchi sottili. Taglia ogni cerchio in 8 triangoli. Spalma sopra la farcitura scelta. Comincia a rotolare ogni triangolo, cominciando dalla parte larga. Ricorda di tirare leggermente la pasta mentre la rotoli. Metti i cornetti su una teglia ricordandoti di piegare gli angoli leggermente verso il basso (per ottenere la forma del cornetto). Lasciali lievitare per circa 30 min. Spalmali con un uovo sbattuto e metti la teglia al centro del forno per circa 6-8 min a 250 gradi.

Una volta cotti, per guarnizione puoi usare dello zucchero a granelli (ricorda però di spalmare di nuovo un po' di uovo altrimenti i granelli non si attaccano!

giovedì 21 ottobre 2010

Champignon ripieni di formaggio Fontina e di pomodori secchi

Avevo in frigo dei Champignon giganteschi che avevo comprato per un prezzo anche abbastanza caro, e quindi mi è sembrato un peccato tagliarli in cubetti e cuocerli al solito modo. Dovendo farcirli in base a ciò che avevo in frigo mi è uscita questa ricetta, molto gustosa:-)

Per fare questi champignon ti serve:
(per 2 persone)

circa 6 champignon
50-60 gr.di fontina (dipende da quanto sono grandi i funghi)
5-7 pomodori secchi (se sono dei pomodori grandissimi ovviamente la razione va diminuita: come il formaggio qui va un po' ad occhio secondo la larghezza del fungo)
del prezzemolo
sale
pepe
(l'ho fatto ad occhio e quindi le quantità sono indicative- al momento non ho pensato che l'avessi mai pubblicato in un blog!- assaggia e decidi se preferisci avere più sapore del formaggio o dei pomodori)

Preparazione:
lava e asciuga i champignon. Stacca il tronco dai champignon e mettili a parte. 
Posiziona i champignon lavati in una grande padella.
Comincia a preparare la farcitura tagliando a picolissimi cubetti  la fontina, e trita i pomodori secchi, taglia a piccolissimi cubetti i tronchi del fungo, e il prezzemolo. Metti l'impasto in una piccola terrina dove mescoli il tutto aggiungendo del sale e del pepe (occhio al sale e al pepe perché la fontina è per sé molto ricco di sapori forti.)
Riempi ogni champignon con l'impasto. Aggiungi un filo d'olio d'oliva in padella e cominica a cuocerli: quando la padella si è riscaldata e ha cominciato a cuocere, aggiungi subito un po' di acqua (devi coprire soltanto la base della padella e aggiungi un po' di concentrato al pomodoro- deve giusto prendere un po' di sapore e ha funzione di dare colore al piatto).
Il tutto deve cuocere finché i champignon saranno morbidi. Man mano che porti avanti la cottura, devi comunque aggiungere dell'acqua perché non si deve asciugare. Con l'aggiunta dell'acqua dovrai naturalmente aggiungere anche un po' di concentrato al pomodoro altrimenti il sapore del pomodoro svanirà. E' sufficiente un pizzico. 

E' un piatto che è ottimo come contorno ma anche come un unico piatto che in tal caso dovrebbe andar accompagnato con ad esempio un bel purè di patate.


Pasticcio di biscotti

Questo è un dolce che si prepara velocemente! E' perfetto quando si ha voglia di un buon dessert, ma si ha  pochissimo tempo. E' un dolce perfetto per utilizzare i biscotti rimasti nella dispensa. 
Di consistenza è più o meno come la zuppa inglese. Il dolce è semplicemente fatto con dei biscotti ricoperti con una crema.


Per fare questo dolce hai bisogno di:
(2 persone)


biscotti a tua scelta (meglio biscotti bianchi- ossia non al cioccolato)
un po' di liquore: amaretto (comunque si può anche fare senza)
latte
CREMA: 
2 tuorli
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di farina
250 ml di latte
scorza di limone


Preparazione:


in un pentolino metti i tuorli, la farina e lo zucchero montando bene il tutto. Poi aggiungi il latte, un po' alla volta mentre giri con un cucchiaio bene l'impasto. Lava bene il limone (serve quello non trattato) e taglia due scorze( facendo attenzione che la parte bianca non ci sia) e aggiungile nella crema. Metti la crema a fuoco lento (girando tutto il tempo) finché non inizi a bollire. Spegni immediatamente il fuoco e metti la crema a parte. 
Prepara un piatto con i biscotti. Bagna i biscotti con del latte e del liquore a piacere e aggiungi sopra la crema coprendo bene tutti i biscotti.
Sopra cospargi dei pezzetti di cioccolato e mandorle tritate. 





GELATO ALLA VANIGLIA CON CALDI FRUTTI DI BOSCO AL VINO ROSSO

Questo è un dessert buonissimo e sopratutto velocissimo! 



Per questo dolce hai bisogno di:
del gelato alla vaniglia (preferibilmente quello tradizionale con i puntini neri di vaniglia)
una busta di frutti di bosco surgelati.
un po' di vino rosso 
zucchero a piacere
dell'acqua


Procedi così:
Versa il contenuto della busta in un pentolino, aggiungi il vino, lo zucchero ed un po' di acqua (inizia con poca, giusto qualche cucchiaio).
Porta ad ebollizione. Assaggia controllando che c'è lo zucchero e vino a sufficienza.
Prendi dei bicchieri e mettici il gelato. Versa i frutti di bosco caldissimi direttamente sul gelato. Va ovviamente servito subito!

KLADDKAKA- pasticceria svedese

Ho pensato di iniziare questo blog-ricettario con una ricetta svedese! Per chi mi conosce sa ovviamente perché,-) 
Si tratta di una ricetta di un dolce, più esattamente una torta al cioccolato che di sapore assomiglia tantissimo al Brownie (una specie di tortina inglese). Occhio al tempo di cottura! La torta deve rimanere appiccicosa dentro e non asciutta, infatti proprio per questo si chiama "Kladdkaka" (Torta appiccicosa)! In Svezia questa torta è un classico ed è il dolce preferito da quasi tutti! Ovviamente...in fondo, a chi non piace il cioccolato??!!

Per fare questa torta ti serve:

2 uova
200 gr. di zucchero
100 gr. di burro o margarina
metà bustina di lievito per dolci
una bustina di vanillina
un pizzico di sale
150 gr. di farina
1 cucchiaio e mezzo di cacao




Procedi così:
Con la frusta elettrica devi montare le uova con lo zucchero. Aggiungi la farina, il lievito, la vanillina, il sale e il cacao. Dopo aver messo il burro a sciogliere, aggiungi pure quello.
Copri le lati di un stampo per dolci con del burro e pan grattato e aggiungi la pasta ottenuta.
Metti la torta nel forno già acceso e caldo. Va posizionata nella parte bassa del forno e va cotta per circa 15 min su 180 gradi. 
Dipende molto da forno a forno e quindi bisogna stare attenti che non cuocia troppo. E' sufficiente controllare la consistenza con uno stuzzicadenti.

Per guarnire la torta, la tradizione vuole la panna montata sopra la torta, ma io ho elaborato la mia di guarnizione che fa della torta un vero piacere per chi adora il forte gusto del cioccolato!

Guarnizione:

circa 150 gr. di cioccolato (a tua scelta) da sciogliere in un pentolino ( come opzione si può spalmare direttamente sulla torta della nutella). 
Trita delle nocciole o noccioline che vanno messi uniformemente sopra il cioccolato o la nutella spalmata.

Buon Apétit!


PS: La foto è stata presa da Internet, l'idea è quella che, più in là, pubblicare le foto scattate da me delle ricette che vengono pubblicate;-)